Bagnara Calabra, Partita da Bagnara Calabra l’iniziativa, proposta dall’AVIS provinciale di Reggio Calabria, per tenere alta l’attenzione sui temi della donazione del sangue anche durante l’estate. La cerimonia di consegna della fiaccola e’ stata preceduta da un convegno dal titolo “Il mare di Ulisse e i valori del sangue” , convegno tenuto dall’Avv Diego Geria, vice presidente AVIS provinciale. Al convegno hanno partecipato il Presidente dell’AVIS provinciale DottPosterino, il vice presidente Vicario DottMarcianò, il presidente dell’ordine dei medici Dott Veneziano, l’assessore comunale ai Servizi Sociali Dott.ssa Ruggero e il presidente dell’AVIS comunale Dott Pensabene.
I relatori hanno tutti evidenziato l‘importanza dell’iniziativa e i valori della donazione. In tanti a Bagnara, sensibilizzati da questi eventi si sono avvicinati al mondo della donazione di sangue.
Dal porto di Bagnara Calabra, è partita la regata che ha portato per mare la Fiaccola della Vita. I ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” indirizzo “Trasporti e Logistica” delle due sedi di Bagnara Calabra e di Villa San Giovanni, Angelica Laganà, Massimo Surace, Francesco Polimeni, Giuseppe Berretta, Carmelo Iannò, insieme ai docenti Patrizia Mordà, Roberta Zampaglione, Donatella Ramondino, Maria Teresa Fedele, alla Dirigente graziella Ramondino e coadiuvati dalla Capitaneria di Porto e da AVIS Comunale di Bagnara, hanno portato la Fiaccola tra mare e terra, realizzando, così, in modo simbolico il viaggio di Ulisse. A terra gli studenti del Nautico hanno passato la fiaccola al Sindaco di Bagnara Calabra e ai responsabili dell’AVIS.
La fiaccola è stata poi consegnata agli atleti dell’associazione Running Bagnara, che con il loro entusiasmo hanno percorso le strade di Bagnara Calabra e delle sue frazioni, Porelli, Solano, percorso Antichi Mestieri, Pellegrina e Ceramida. L’arrivo della Fiaccola presso la comunità la Cittadella è stato molto suggestivo, le autorità presenti, AVIS provinciale e comunali (Bagnara, Roccella, Monasterace e Laureana del Borrello), la cittadinanza e la comunità della Cittadella hanno salutato con molto calore i podisti. I podisti hanno poi acceso il braciere della solidarietà benedetto da Don Santo Donato.
La Fiaccola non si fermerà a Bagnara Calabra, ma proseguirà il suo cammino, nel mese di luglio, passando da Roccella Jonica, Monasterace per poi arrivare fino a Gambarie.
15-07-2018 11:06
Questa notizia è stata letta 4467 volte