Giunto alla VII edizione, il
Premio Emilio Corso si presenta puntuale conferendo tre borse di studio più un premio speciale ai giovani studenti che si sono distinti al concorso 2022.
Dedicato alla memoria del
professore Emilio Corso, vicepreside per quindici anni presso la Scuola Media “Diego Vitrioli”, tra gli anni ’60 e ’70, l’istituzione del Premio rappresenta la volontà dei familiari a perpetuare il contributo di un uomo che, attraverso la sua pregevole opera educativa, si è dedicato a conferire prestigio alla Scuola attraverso un lascito di impegno e dedizione come mirabile esempio per le future generazioni.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo lunedì 20 giugno presso la
hall della Scuola Media “Vitrioli” e si è conclusa con la consegna delle borse di studio, ai giovani concorrenti che si sono distinti classificandosi ai primi posti, oltre a una menzione speciale.
Alunni, genitori, docenti ed estimatori del compianto prof. Corso sono stati accolti con un caloroso saluto dalla Dirigente Scolastica,
dott. Maria Morabito, che ha introdotto i lavori ricordando quanto la Scuola sia legata al ricordo del professor Corso e quanto sia importante continuare a trasmettere il suo esempio di educatore.
L’edizione 2022 del Premio ha proposto l’elaborazione di una
pubblicità progresso su un tema afferente all’
Educazione Civica, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti alla cultura valoriale connessa allo spirito di iniziativa ed all’imprenditorialità, quali peculiarità essenziali di un proficuo percorso di crescita e di formazione dell’uomo e del cittadino, consacrando la
mission istituzionale della Scuola
Il concorso, rivolto a tutti gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “D. Vitrioli”, ha richiesto la realizzazione di un prodotto a scelta tra le tre tipologie di elaborati afferenti al settore della comunicazione: brochure, manifesto, video.
Gli allievi si sono cimentati in due fasi concorsuali, la prima consistente in una prova preselettiva, che li ha visti impegnati nella ideazione di un elaborato digitale sulle tematiche di Educazione Civica. Dopo tale prova, tutti i lavori sono stati sottoposti alla valutazione dei docenti di Tecnologia,
proff. Cetti Nigero,
Agostino Marino e
Andrea Ieracitano, che ne hanno scelti cinque per ciascuna classe.
Nella seconda fase, gli studenti finalisti hanno dato vita ai prodotti finali che sono stati sottoposti alla valutazione della
Commissione composta dalla
sig.ra Elena Corso in qualità di Presidente, dalla
dott.ssa Maria Morabito, Dirigente Scolastico I. C. “Vitrioli – Principe di Piemonte”, dalla
dott.ssa Orsola Latella, Dirigente Scolastico in quiescenza e dal
dott. Attilio Caravelli, Presidente del Consiglio d’Istituto.
Gli elaborati scelti tra tutti i finalisti sono quelli che si sono distinti per aver meglio rappresentato capacità creativa e comunicativa, spirito di legalità, attenziona all’ambiente ed ecosostenibilità, opportunità di sviluppo e crescita personale, partecipazione sociale.
Ai primi tre allievi ritenuti più meritevoli dalla Commissione sono state attribuite tre borse di studio:
Riccardo Catalano, 1° classificato, € 250,00;
Flavia Fortugno, 2° classificata, € 150,00;
Lorenzo Scopelliti, 3° classificato, € 100,00.
Inoltre, è stato previsto un
Premio speciale in denaro pe l’alunno ucraino,
Koshla Nazar di III C1, che ha realizzato un video con il quale ha messo in risalto la tragedia della guerra in atto nel suo paese di provenienza.
Nel corso della cerimonia sono stati proiettati i lavori scelti e consegnati gli attestati a tutti i partecipanti finalisti.
Non sono mancati i momenti di grande emozione soprattutto quando hanno preso la parola la signora Elena e i due figli
Ezio e
Demetrio Corso.
La cerimonia è stata allietata con l’intervento musicale dell’
Orchestra “Diego Vitrioli”, con l’esibizione dei giovani musicisti:
Enrico Florio (I D) al pianoforte:
Can Can di Dmitri Shostakovich,
Dascola Fabiana (III D) al pianoforte:
Allegro di Muzio Clementi e la
Classe di Flauto, diretta dal
prof. Vittorio Musarra, con due brani musicali di Pyotr Ilyich Tchaikovsky:
Lo Schiaccianoci e
Kamarinskaya.
23-06-2022 17:01