Sanremo non è solo la culla italiana della musica, omaggiata ogni anno con il Festival della canzone che viene trasmesso in ogni parte del mondo. È anche la città del divertimento, del gioco d’azzardo e del suo celebre e storico casinò. La struttura è stata utilizzata per anni come sala da concerto, ma anche location per diversi eventi e anche per il cinema.
Ma i veri appassionati non sanno resistere davanti alla magia, alla luminosità della sua sala gioco. E visto il suo enorme prestigio vogliamo approfondire la storia del Casinò di Sanremo, per scoprire come è nata la struttura e come prosegue il percorso di questa casa, diventata la più antica d’Italia.
La storia
Oggi sentiamo parlare spesso di piattaforme di gioco a distanza, di casino online con ricarica minima, ma prima di arrivare all’era moderna era il Casinò di Sanremo a regnare sovrano tra i cuori degli appassionati di giochi da tavolo e slot. Il casinò è nato nel 1905, su un progetto realizzato dall’architetto francese Eugène Ferret. Per i primi due anni fu proprio lui a gestire questa magica realtà realizzata in stile liberty.
Oltre alle possibilità di intrattenimento, anche a livello estetico e di puro design il casinò ha permesso di rendere nota nel mondo la Città dei fiori. A costruire la grande fortuna del casinò sono state per anni la Roulette, il Poker, le Slot e il Blackjack, capaci di appassionare i giocatori. In particolare ottenne grande attenzione durante il periodo fascista, quando il regime decise di imporre il divieto per il gioco d’azzardo, ma diede l'autorizzazione di continuare al casinò nel rispetto dell’economia nazionale.
Ma oltre al gioco d’azzardo questo casinò è stato lo sfondo perfetto per spettacoli teatrali e attività letterarie, grazie all’intervento di personaggi come Luigi Pirandello e Pietro Mascagni. E come non menzionare il primo vero Festival della Canzone italiana, che venne organizzato proprio nel Salone delle Feste. E per la primissima volta venne trasmesso in radio nel 1951.
Casino di Sanremo oggi
Che cosa è cambiato dagli inizi a oggi? Il Casinò di Sanremo oggi è una vera struttura iconica, capace di accogliere non solo milioni di appassionati. È diventato anche uno status di celebrità, grazie al susseguirsi di personaggi dello spettacolo internazionale e della politica, pronti a frequentare le sue sale. Pur essendo stata ampiamente modernizzata resta intoccabile e “storica” la sua struttura e gestione, arricchita con la presenza di bar e lussuosi ristoranti, che si posizionano al fianco di Privè dove è possibile partecipare ai tornei di carte, eventi e mostre.
Un cambiamento importante, soprattutto nell’ottica della digitalizzazione, è la scelta di trasferire il casinò anche online. Sulla sua piattaforma è possibile giocare e divertirsi con roulette live, le slot online, il poker, il bingo e anche con le scommesse sportive. Il tutto in modo sicuro e trasparente, e nel rispetto del gioco responsabile come testimonia la concessione ottenuta da ADM. Inoltre, grazie alla lunga esperienza nel settore Slot terrestri, è stata piacevolmente costruita una sezione di gioco online dedicata alle macchinette. Qui troverai le migliori slot di Netent, Pragmatic, Skywind, Tuko ed Espresso, giusto per citare alcuni provider.
Conclusione
Ed è qui che si conclude il viaggio all’interno di un vero pilastro per il gioco d’azzardo italiano. Tra tradizione, riti, eventi e tante curiosità il Casinò di Sanremo resta ancora oggi un palcoscenico incredibile. Il divertimento e il livello di intrattenimento che offre è paragonato solo alla sua bellezza estetica. Non tutti sanno che ha anche un roof garden dove gli ospiti si ritrovano in un’oasi verde dove poter provare le prelibatezze del bar. E ovviamente, tra una puntata e l’altra perché non provare anche a seguire i cooking show entusiasmanti dei più famosi chef?
22-12-2021 17:38
Questa notizia è stata letta 2062 volte