L’altro ottavo di finale che vedrà impegnata una squadra italiana in Champions League è quello tra Atletico Madrid e Juventus, di cui la prima gara si svolgerà al Wanda Metropolitano, stadio che peraltro ospiterà proprio la finale della più importante manifestazione calcistica continentale, il prossimo 20 febbraio.
Se da una parte ai bianconeri il sorteggio avrebbe potuto riservare avversarie decisamente più morbide – leggasi in questo senso lo Schalke 04, toccato in sorte al Manchester City – d’altro canto Liverpool e Ajax potevano rappresentare pericoli uguali, se non addirittura maggiori, dei
Colchoneros di Simeone.
In attesa che le due formazioni scendano in campo per i primi 90 minuti della sfida e di conoscere i pronostici degli esperti per l’
esito finale di Atletico Madrid-Juve, andiamo a vedere come esse arrivano a quest’importante appuntamento di stagione, analizzando lo stato di forma dei giocatori e le eventuali situazioni critiche all’interno delle due rose.
La Juve torna al campionato con il morale alto
La vittoria in Supercoppa a Gedda ha fatto sollevare a Cristiano Ronaldo il suo primo trofeo bianconero, maturato proprio grazie alla sua rete decisiva.
Il trionfo in terra saudita, unito al passaggio del turno in Coppa Italia ai danni del Bologna sono due degli obiettivi raggiunti dalla Juve in questi primi giorni dell’anno; tuttavia non resta molto tempo per festeggiare: infatti la sfida di campionato contro il Chievo allo Stadium sembra essere la prima di un vero e proprio tour de force per CR7 e compagni, che dopo i clivensi dovranno volare all’Olimpico in trasferta contro la Lazio, sconfitta per 2-1 dal Napoli di Ancelotti e sfidare nei quarti di coppa Italia l’Atalanta del fenomeno
Duvan Zapata, ancora in gol domenica scorsa con una doppietta.
Il mese di febbraio invece prevede per la Juve le sfide casalinghe contro Parma e Frosinone e la trasferta a Reggio Emilia sul campo del Sassuolo, per poi culminare con la prima delle due gare contro Griezmann e compagni.
Un’infermeria strapiena per il Cholo
A proposito di Atletico, l’ex bomber di Lazio e Inter, pur godendosi un secondo posto in classifica, a soli 5 punti dal Barcellona capolista e con altrettante lunghezze di vantaggio sui rivali del Real, + alle prese con una vera e propria emergenza infortuni.
Sulla lista degli acciaccati spicca tra tutti il nome di Saul Niguez, centrocampista dal talento sopraffino e vero e proprio fulcro del gioco di Simeone, che durante il match di Coppa del Re contro il Girona – terminato col punteggio di 3-3 e che ha sancito l’eliminazione dei
Colchoneros dalla competizione – è dovuto uscire per un problema muscolare.
Dopo attenta risonanza magnetica è emerso che il giocatore ha subito una lesione mio-fasciale post-traumatica alla coscia, che potrebbe tenerlo fuori per l’andata degli ottavi contro la Juventus: infatti i tempi di recupero sono abbastanza incerti, visto l’elevato grado della lesione.
Oltre a Saul Niguez, il Cholo dovrà forse fare anche a meno di
Savic, a causa di una rottura miotendinea di secondo grado al muscolo della coscia sinistra, occorso in occasione del Match dello scorso 13 gennaio contro il Levante.
Tra gli altri nomi che completano la rosa degli indisponibili rientrano poi quelli di Vitolo, alle prese con un problema muscolare che lo terrà fuori per le prossime tre settimane,
Filipe Luis, già fermo per un problema al retto femorale della coscia destra, e del bomber Diego Costa, operato in Brasile per il suo problema al piede sinistro.
A meno di un mese dalla sfida di Champions la situazione dell’Atletico sembra tutt’altro che rosea, e i problemi di formazioni per Simeone si annunciano abbastanza preoccupanti, soprattutto guardando allo stato di forma dei giocatori bianconeri, che hanno consolidato il loro primato in classifica e possono dosare le forze su tutti i fronti attualmente aperti.
Gli infortuni in casa Juventus: Mandzukic recuperabile a fine gennaio
Per quanto riguarda invece l’infermeria bianconera, tra i nomi dei lungodegenti attualmente abbiamo soltanto quelli dell’esterno Juan Cuadrado – operato al ginocchio e il cui rientro è fissato per marzo – del difensore marocchino Benatia, che salterà sicuramente la sfida col Chievo così come Barzagli, il cui rientro è previsto per febbraio.
Chi invece sta facendo sentire più di tutti la sua assenza in campo è Mario Mandzukic, infortunatosi a un flessore e il cui probabile ritorno in campo è fissato per la sfida all’Olimpico contro la Lazio.
L’attaccante è il vero perno irrinunciabile del gioco di Allegri, sia per via delle sue doti di generosità e di duttilità tattica, ma soprattutto per il fatto che finora, nelle sfide decisive, ha sempre risposto presente: infatti sono stati pesantissimi i suoi gol contro Milan, Roma, Napoli, Lazio e Inter in campionato, così come quello in Champions contro il Valencia, che ha definitivamente archiviato la pratica qualificazione.
E la sfida contro l’Atletico – maglia che tra l’altro il croato ha vestito nella stagione 2014-2015 – sembra essere il giusto palcoscenico per scatenare tutta la fame di vittoria e la voglia di giocare di questo straordinario campione.
Calciomercato: Morata verso una probabile sfida con i suoi ex compagni
A proposito di ex giocatori di Juve e Atletico, stando alle ultime voci di mercato Alvaro
Morata, attualmente in forza al Chelsea, ha detto di sì alla proposta dei Colchoneros: stando infatti a quanto riportato dal quotidiano Tuttosport, l’attaccante avrebbe raggiunto l’accordo di massima col tecnico Simeone, che gli avrebbe fornito le garanzie tecniche sufficienti per vestire la maglia biancorossa.
E il prossimo 20 febbraio al
Wanda Metropolitano, oltre a allo stesso Mandzukic, potrebbe esserci proprio Morata come ex di turno in campo nella sfida degli ottavi, ritrovando quei compagni con cui ha condiviso splendidi ricordi, come ad esempio la finale di Champions contro il Barcellona del 2015, nella quale segnò il momentaneo gol del pareggio.
Le statistiche e i precedenti in Coppa
Per quanto riguarda invece le sfide di Coppa tra biancorossi e bianconeri, sono state in tutto 7 le volte che le due formazioni si sono affrontate nelle competizioni UEFA, con la Juve che vince il confronto per 4 gare vinte, contro le 2 dell’Atletico.
Per quanto riguarda nello specifico la Champions League, l’ultimo incontro tra le due squadre risale alla stagione 2014-2015 ed è finito con una sconfitta esterna per 1-0 e uno 0-0 casalingo a Torino per i bianconeri, che si qualificarono comunque agli ottavi di finale.
I pronostici degli esperti per la sfida d’andata
Essendo quella tra Atletico Madrid e Juventus una sfida molto delicata, gli esperti per ora non si sono sbilanciati più di tanto, con le quotazioni delle due squadre che non sono molto distanti in termini assoluti.
In termini di pronostico invece i bookmakers vedono favoriti i bianconeri, che a livello difensivo hanno sempre mostrato una solidità invidiabile e che, nelle ultime 7 gare di Champions sono sempre andati a segno.
Restando nell’ambito del risultato secco, molto gettonato è anche il pareggio, mentre per coloro che fossero interessati al numero di reti, l’over è la giocata più consigliata dai bookmakers, visti gli attacchi stellari delle due squadre, in cui militano nomi come Cristiano Ronaldo e Antoine Griezmann, rispettivamente il presente e il futuro del calcio internazionale.
Inoltre la Juventus, giocando la prima delle due sfide in trasferta, sarà sicuramente più incentivata a segnare almeno un gol, il che avvalora ancora di più la tesi degli esperti di betting.
28-01-2019 18:19